Laboratorio di Termodinamica Applicata (LAT), Università di Patrasso
Il programma di sviluppo del prodotto TALOSⓇECUTHERM™ include prove al fuoco sulla schiuma isolante presso le strutture del Laboratorio di Termodinamica Applicata ( LAT ) dell’Università di Patrasso (www.lat.upatras.gr/index.php/en/).



Le prove al fuoco nei materiali per costruzione sono state una parte importante delle normative per l’edilizia per le quali la Comunità Europea ha richiesto l’unificazione delle varie prove al fuoco.
I prodotti con un isolamento tecnico, come i tubi di rame rivestiti, devono attenersi a normative europee di prodotto superando le prove previste dalla classificazione europea al fuoco della norma EN 13501-1.
Il nuovo sistema di classificazione al fuoco raggruppa i materiali secondo l’infiammabilità, la propagazione del fuoco così come anche l’emissione di fumo e di gocce infiammate.
In particolare, la bassa densità di fumo può essere di vitale importanza per prevenire che le persone restino intrappolate e quindi permettere ai servizi di soccorso di avere un accesso sicuro e rapido in caso di emergenza.
Le prove sono realizzate presso il LAT con un Calorimetro a Cono (CC) secondo la ISO 5660 “Prove di resistenza al fuoco – Calore rilasciato, velocità di produzione di fumi e perdita di massa”. La prova CC è la metodologia di ricerca più adatta per sviluppare prodotti con caratteristiche potenziate di resistenza al fuoco, perché stima con precisione le qualità dello stesso materiale, a prescindere dall’uso e dalle condizioni di altri tipi di prova standardizzati (SBI ecc.).
Il Calorimetro a Cono misura importanti parametri dei materiali incendiati in condizioni controllate e prestabilite come :
- Il tempo di ignizione
- La velocità di rilascio del calore
- L’energia di combustione
- La produzione di fumo
- La velocità di perdita di massa
- La produzione di CO e CO2
Il continuo investimento di Halcor in R&D assicura che i suoi prodotti contribuiscano all’obiettivo di proteggere gli edifici dal fuoco, salvaguardando quindi le vite e i beni.
I prodotti TALOSⓇ ECUTHERMTM hanno raggiunto la più alta classe per materiali di isolamento a base poliolefinica secondo la norma EN13501-1, esempio la Classe B, grazie a prove effettuate presso laboratori di terze parti.
Altre classificazioni sono disponibili come la Classe E secondo EN13501-1, la Classe M1 secondo NF P92, la Classe CL1 secondo UNI 9177, ecc.